La Coccinella crede da sempre nell' importanza della formazione e progetta e realizza percorsi di formazione ed interventi consulenziali intrecciando la dimensione teorica a quella pratico - esperienziale.
Le occasioni formative e gli incontri di riflessione sono pensati per essere occasioni di confronto ed apprendimento sulle pratiche educative: lavorare nei servizi educativi ci impone l'obbligo di non smettere mai di porsi nuovi perchè sul nostro modo di agire per lo sviluppo e il benessere dei bambini e delle bambine, delle loro famiglie e della comunità.
La Coccinella condivide i propri saperi e collabora , in una logica di comunità educante e con un approccio multidisciplinare.
Individua percorsi formativi ad hoc progettati in base alle necessità e obiettivi richiestI.
Per vedere le proposte e gli scambi formativi clicca qui.
Per informazioni academy@lacoccinella.coop
Eventi formativi
WEBINAR ON LINE
19 GIUGNO 2020 dalle 17.30 alle 19.00
Benvenuto ed introduzione ai lavori a cura di La Coccinella
Dialogo tra
Alessia Franch, coordinatrice pedagogica La Coccinella e
Silvana Buono, responsabile area pedagogico educativa La Coccinella
WORKSHOP FORMATIVO-EVENTO ANNULLATO
IL RUOLO DELGI ADULTI. UN DIALOGO FRA PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE:ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO AL NIDO.
15-16 MAGGIO 2020_ Cles, (Tn)
15 MAGGIO
h 15:00-18:00 Cles, Sala Baronale presso Palazzo Assessorile
Benvenuto ed introduzione ai lavori a cura di La Coccinella
"Bambini che apprendono" dialogo tra
Agnese Infantino,docente di pedagogia generale presso l'Università Milano-Bicocca
Costanza Giannelli, già Direttore dell'unità operativa di Neuropsichiatria Infantile
Alessia Franch, Coordinatrice pedagogica de La Coccinella
16 MAGGIO
h 9:00- Ritrovo al nido di Cles
Giornata di lavoro a cura di Atelier e pedagogiste de La Coccinella "Il ruolo degli adulti nei processi di apprendimento dei bambini al nido”.
Attraverso il taccuino "Apprendere al nido", i/le partecipanti saranno invitati/e a visitare il servizio nido alla ricerca di tracce di progettualità, documentazione, allestimenti, per riflettere, prima in piccolo gruppo e poi in plenaria, su come gli adulti possono agire la propria responsabilità e intenzionalità educativa per il beneseere e lo sviluppo degli apprendimenti e competenze dei bambini.
3 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE:
1. è un evento che tiene in equilibrio contenuti teorici e pratiche educative fornendo domande di senso sulle modalità di apprendimento dei bambini e risposte operative per progettare spazi e proposte funzionali a sostenere il loro apprendimento. E’ un’occasione per progettare attività educative inedite;
2. è una occasione per ritornare nei propri servizi con uno sguardo nuovo su come accompagnare lo sviluppo e sostenere gli apprendimenti dei bambini e delle bambine, entrare in relazione con le famiglie e la comunità;
3. è una opportunità per toccare con mano La Coccinella riflettendo in maniera nuova sulla pluralità di accezioni e declinazioni che il termine natura ha nella pratica educativa. La complessità che si cela dietro la parola "natura" richiede un lavoro di sintesi e di traduzione in pratiche educative capaci di interpretarla come setting educativo, strumento di educazione e oggetto essa stessa a cui educare.
Termine dei lavori h 16.00 circa.
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è di euro 170 e comprende i materiali ed il pranzo del sabato.
Dove alloggiare:
Presso un hotel convenzionato con la cooperativa che applicherà delle tariffe agevolate per i partecipanti al workshop comprensive di cena e colazione. Per informazioni sui costi : email academy@lacoccinella.coop oppure telefono 0461-421808.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione: email academy@lacoccinella.coop oppure telefono 0461-421808
Progredimur quo ducit quemque voluptas.
(LUCREZIO, De nat.rer.,lib. II,v.258).
WORKSHOP FORMATIVO
LA NATURA DELLE COSE. L'AMBIENTE NATURALE PER NUOVE PRATICHE EDUCATIVE.
25-26 OTTOBRE 2019_ Pellizzano, (Tn)
Programma in dettaglio:
25 OTTOBRE
h 15:00-18:00 Pellizzano, sala del Comune
Benvenuto ed introduzione ai lavori a cura di La Coccinella
"Che natura ha l'educazione?" dialogo fra
Ugo Morelli, Responsabile scientifico Arte Sella Education
Massimo Bernardi, Responsabile dell'area ricerca e collezioni del Muse
Barbara Zoccatelli, Responsabile Atelier de La Coccinella
26 OTTOBRE
h 9:00- Ritrovo al nido "Lo Scarabocchio" e passeggiata con Tilli
h 10:00 rientro al nido: giornata di lavori a cura di Atelier e pedagogiste de La Coccinella "L'ambiente naturale ed i suoi elementi a sostegno di nuove pratiche educative".
Attraverso il taccuino "La Natura delle cose" , i/le partecipanti saranno invitati/e a visitare il servizio nido alla ricerca di materiali e pratiche educative per riflettere, prima in piccolo gruppo e poi in plenaria, su come ne "Lo Scarabocchio" e poi nei propri servizi, la natura può trasformarsi in risorsa per il benessere e lo sviluppo degli apprendimenti e competenze dei bambini.
3 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE: 1. E' un evento che tiene in equilibrio contenuti teorici e pratiche educative fornendo domande di senso e strumenti operativi per progettare attività educative inedite; 2. E' una occasione per ritornare nei propri servizi con uno sguardo nuovo su come accompagnare lo sviluppo e sostenere gli apprendimenti dei bambini e delle bambine, entrare in relazione con le famiglie e la comunità; 3. E' una opportunità per toccare con mano La Coccinella riflettendo in maniera nuova sulla pluralità di accezioni e declinazioni che il termine natura ha nella pratica educativa. La complessità che si cela dietro la parola "natura" richiede un lavoro di sintesi e di traduzione in pratiche educative capaci di interpretarla come setting educativo, strumento di educazione e oggetto essa stessa a cui educare.
Termine dei lavori h 16.00 circa.
Per informazioni sui costi : email academy@lacoccinella.coop oppure telefono 0461-421808
WORKSHOP FORMATIVO
IL DESIGN DEI LUOGHI. SPAZI EDUCATIVI FRA PEDAGOGIA, CURA ED ESTETICA.
10-11 MAGGIO 2019_ Trento e Nido "Il Melograno" di Civezzano
Programma in dettaglio:
10 MAGGIO
h 15:00-17:30 Trento_Muse
Benvenuto ed introduzione ai lavori a cura di La Coccinella
Interviene: Massimo Conte, socio fondatore di Codici " Il design dei luoghi: come si pensano, come si progettano"
h 18:00 Visita guidata al Muse
11 MAGGIO
h 9:00- Ritrovo a Trento (partenza per Civezzano)
Nido "Il Melograno"- Civezzano: giornata di lavori a cura di Atelier e pedagogiste de La Coccinella "Osservare e progettare spazi educativi: un intreccio fra pedagogia, cura ed estetica".
Attraverso il "TACCUINO degli spazi", i/le partecipanti saranno invitati/e a visitare il servizio nido per riflettere, prima in piccolo gruppo e poi in plenaria, su come si sono definiti gli spazi educativi: un lavoro di sintesi che coniuga funzionalità e approcci multidisciplinari.
3 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE: 1. E' un evento che tiene in equilibrio contenuti teorici e pratiche educative fornendo strumenti operativi per progettare spazi e materiali nell'intreccio tra pedagogia, cura ed estetica; 2. E' una occasione per ritornare nei propri servizi con uno sguardo nuovo su come accompagnare lo sviluppo e sostenere gli apprendimenti dei bambini e delle bambine, entrare in relazione con le famiglie e la comunità; 3. E' una opportunità per toccare con mano La Coccinella e testare il valore vero della contaminazione e dello scambio: per la cooperativa lo spazio educativo è la sintesi di una attività di progettazione che tiene in equilibrio la storia e la mission del servizio, presupposti di natura pedagogica, intuizioni di ordine estetica, suggestioni artistiche, ma soprattutto i bisogni ed i desideri di chi lo vive quotidianamente.
Per informazioni sui costi : email academy@lacoccinella.coop oppure telefono 0461-421808