Tu sei qui

Academy

Il futuro nasce dal confronto, dal porsi sempre nuovi perchè.

La Coccinella crede da sempre nell' importanza della formazione e progetta e realizza percorsi di formazione ed interventi consulenziali intrecciando la dimensione teorica a quella pratico - esperienziale.

Le occasioni formative e gli incontri di riflessione sono pensati per essere occasioni di confronto ed apprendimento sulle pratiche educative: lavorare nei servizi educativi ci impone l'obbligo di non smettere mai di porsi nuovi perchè sul nostro modo di agire per lo sviluppo e il benessere dei bambini e delle bambine, delle loro famiglie e della comunità.

La Coccinella condivide i propri saperi e collabora , in una logica di comunità educante e con un approccio multidisciplinare.

Individua percorsi formativi ad hoc progettati in base alle necessità e obiettivi richiestI.

 

Per vedere le proposte e gli scambi formativi clicca qui.

 

Per informazioni academy@lacoccinella.coop

 

 

 

 

Eventi formativi

LE PAROLE EDUCANO. 
Raccontare, nominare, restituire: così nasce la relazione.
17-18 OTTOBRE 2025 | Brentonico, TN

Ogni giorno, nei gesti piccoli e nei momenti condivisi, le parole intrecciano relazioni, danno forma al pensiero, costruiscono significati. Educare è, innanzitutto, abitare una relazione. E ogni relazione nasce, cresce, si trasforma attraverso le parole: dette, scritte, taciute, ascoltate con cura. Nel lavoro educativo, le parole non servono solo a comunicare: servono a riconoscere, a nominare, a dare valore. Sono specchi e finestre. Specchi in cui i bambini possono vedersi riflessi con dignità, rispetto, meraviglia. Finestre che si aprono verso una cultura dell’infanzia fatta di ascolto, reciprocità, co-costruzione. Ogni parola scelta con consapevolezza racconta una visione dell’infanzia, un’idea di educazione, un’intenzionalità precisa. Le parole svelano la direzione pedagogica che anima un servizio, rendono visibile il pensiero che guida le scelte, rendono leggibile l’identità di un nido. Le parole scelte per parlare ai bambini e agli adulti accolgono, aprono spazi di fiducia, costruiscono legami e alleanze educative. Scegliere con attenzione come raccontare, spiegare, restituire ciò che accade nei servizi significa riconoscere alle famiglie un ruolo attivo, partecipe, competente.

In questa Academy ci fermiamo a guardare dentro le parole. A sentire il loro peso e la loro leggerezza. A riflettere su come possano generare contesti di fiducia, partecipazione, crescita condivisa. Perché le parole educano quando accolgono, quando restituiscono senso, quando sanno costruire il futuro.

A BREVE SEGUIRANNO MAGGIORI INFORMAZIONI!

Se sei interessato o interessata, contattaci: academy@lacoccinella.coop

 

EVENTI PASSATI

 

ESSER DE CIASA. 
Abitare un territorio: l'infanzia tra cultura, natura e pedagogia.
18-19 OTTOBRE 2024_ Soraga di Fassa (1220 m)

In programma momenti formativi al nido sovracomunale di Soraga di Fassa assieme al coordinamento pedagogico e al personale della cooperativa per indagare la relazione fra i servizi alla prima infanzia e l’identità culturale dei territori, una relazione stretta con cui la pedagogia deve fare i conti, e un trekking pedagogico con workshop itinerante, immersi nella maestosità della "Città dei Sassi". Una due giorni intensa e ricca di suggestioni!
 

18 OTTOBRE

15.30
Comun General de Fascia
Str. di Pré de gejia, 2, 38036 Sèn Jan / S. Giovanni di Fassa (TN) - 1380 m. - 
Benvenuto
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori con la presenza di uno special guest.

17.00
Nido sovracomunale di Soraga di Fassa
Strada Dolomites,21 38030 Soraga di Fassa -TN - 1220 m -
Visita al nido e workshop con le coordinatrici pedagogiche Silvana Buono ed Elisa Bonapace e il personale educativo della cooperativa

19.15
Termine lavori
 

 

19 OTTOBRE

9.30
Trekking pedagogico
con workshop itinerante al cospetto delle Dolomiti
con le coordinatrici pedagogiche Silvana Buono ed Elisa Bonapace e il personale educativo della cooperativa.

(Partenza a piedi da Passo Sella direzione Città dei Sassi. Camminata di 500 m e attività all'interno della Città dei Sassi.
Rientro con i mezzi da Passo Sella a Pozza di Fassa - Chiesa S.Nicolò -. Da qui in 15 minuti a piedi circa per raggiungere Malga Aloch, Loc.Aloch Pozza di Fassa, 38036 San Giovanni di Fassa (TN))

12.00
Malga Aloch - 1.400 m -
Pozza di Fassa
Pranzo

14.30
Conclusione e rientro a piedi (15 minuti circa) presso Chiesa S.Nicolò - Pozza di Fassa.
 

  • dislivello a Malga Aloch da Pozza: 55mt (Malga Aloch 1375mt mentre Pozza di Fassa 1320mt)
  • Altitudine max raggiunta nel trekking: 2260 partendo da rifugio a 2183.
     

Il programma potrebbe subire delle variazioni.

IMPORTANTE! Si raccomanda un abbigliamento adeguato per il trekking in montagna. Si raccomandano quindi scarponcini da montagna, vestiti adeguati e pesanti (si consiglia di vestirsi "a cipolla"), pile e giacca a vento. Eventuali cappelli e sciarpe. Portare un ombrello/ventina in caso di pioggia. Munirsi di borraccia d'acqua per l'escursione.

Temperatura media prevista: minima 5° - massima 10°.

Per informazioni: email academy@lacoccinella.coop oppure telefono 0461-421808.

Per iscrizioni cliccare qui!

 

3 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE:

1.      Per guardare con uno sguardo differente il mondo dell’infanzia e della pedagogia e sostenere gli apprendimenti dei bambini e delle bambine.

2.      Per sperimentare e progettare attività educative inedite, arricchite dalle suggestioni che la cultura e il territorio offrono, per poi riproporle nei propri ambiti educativi.

3.      Per emozionarsi, di fronte alla bellezza di una comunità e di un contesto diverso, quello montano.

 

 

 

 

 

 

 

 

6-7 OTTOBRE 2023_ Cles, (Tn)

 

6 OTTOBRE

h 15:00-17.00 Cles, Palazzo Assessorile

Benvenuto ed introduzione ai lavori a cura di La Coccinella

"Luoghi che fanno cultura: una prospettiva pedagogica"  dialogo fra

Ruggero Poi

Direttore dell'Ufficio Ambienti di Apprendimento di Cittadellarte, Biella

Federico Zappini

Titolare libreria Due Punti,Trento

Flaviano Zandonai

Sociologo, esperto di terzo settore e impresa sociale

h.17.30- Batiboi Gallery_ Cles

Inaugurazione mostra " De Scondion: i graffiti di Palazzo Assessorile" con Lisa Guerra, in collaborazione con Comune e Biblioteca di Cles

 

7 OTTOBRE

h 9:00- Ritrovo al nido di Cles

Giornata di lavori con visita al nido con le coordinatrici pedagogiche, l'Atelier e il personale educativo della cooperativa

Termine dei lavori h 15.00 circa.

 

3 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE:

1.    Per rinnovare lo sguardo con cui sostenere gli apprendimenti dei bambini e delle bambine, entrare in relazione con le famiglie e il territorio;
2.    Per allenare la creatività, emozionarsi, sperimentare perché l’arte è stimolo, suggestione, possibilità.
3.    Per progettare attività educative inedite arricchite dalle suggestioni che nascono dall’incontro tra arte e pedagogia.

 

Per informazioni: email academy@lacoccinella.coop oppure telefono 0461-421808/346-5025386

 

 

WEBINAR ON LINE

 

19 GIUGNO 2020 dalle 17.30 alle 19.00

Benvenuto ed introduzione ai lavori a cura di La Coccinella

Dialogo tra

Alessia Franch, coordinatrice pedagogica La Coccinella e

Silvana Buono, responsabile area pedagogico educativa La Coccinella

 

 

 

 

 

                                                                                                                                                                                                                                                              

Progredimur quo ducit quemque voluptas.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     (LUCREZIO, De nat.rer.,lib. II,v.258).

 

WORKSHOP FORMATIVO

 

LA NATURA DELLE COSE. L'AMBIENTE NATURALE PER NUOVE PRATICHE EDUCATIVE.

 

25-26 OTTOBRE 2019_ Pellizzano, (Tn)

 

Programma in dettaglio:

25 OTTOBRE

h 15:00-18:00  Pellizzano, sala del Comune

Benvenuto ed introduzione ai lavori a cura di La Coccinella

"Che natura ha l'educazione?" dialogo fra

Ugo Morelli, Responsabile scientifico Arte Sella Education

Massimo Bernardi, Responsabile dell'area ricerca e collezioni del Muse

Barbara Zoccatelli, Responsabile Atelier de La Coccinella

 

26 OTTOBRE

h 9:00- Ritrovo al nido "Lo Scarabocchio" e passeggiata con Tilli

h 10:00 rientro al nido:  giornata di lavori a cura di Atelier e pedagogiste de La Coccinella "L'ambiente naturale ed i suoi elementi a sostegno di nuove pratiche educative".

Attraverso il taccuino "La Natura delle cose" , i/le partecipanti saranno invitati/e a visitare il servizio nido alla ricerca di materiali e pratiche educative per riflettere, prima in piccolo gruppo e poi in plenaria, su come ne "Lo Scarabocchio" e poi nei propri servizi, la natura può trasformarsi in risorsa per il benessere e lo sviluppo degli apprendimenti e competenze dei bambini.

 

3 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE: 1. E' un evento che tiene in equilibrio contenuti teorici e pratiche educative fornendo domande di senso e strumenti operativi per progettare attività educative inedite; 2. E' una occasione per ritornare nei propri servizi con uno sguardo nuovo su come accompagnare lo sviluppo e sostenere gli apprendimenti dei bambini e delle bambine, entrare in relazione con le famiglie e la comunità; 3. E' una opportunità per toccare con mano La Coccinella riflettendo in maniera nuova sulla pluralità di accezioni e declinazioni che il termine natura ha nella pratica educativa. La complessità che si cela dietro la parola "natura" richiede un lavoro di sintesi e di traduzione in pratiche educative capaci di interpretarla come setting educativo, strumento di educazione e oggetto essa stessa a cui educare.

Termine dei lavori h 16.00 circa.

Per informazioni sui costi : email academy@lacoccinella.coop oppure telefono 0461-421808

 

 

 

 

 

 

WORKSHOP FORMATIVO

 

IL DESIGN DEI LUOGHI. SPAZI EDUCATIVI FRA PEDAGOGIA, CURA ED ESTETICA.

10-11 MAGGIO 2019_ Trento e Nido "Il Melograno" di Civezzano

 

Programma in dettaglio:

10 MAGGIO

h 15:00-17:30 Trento_Muse

Benvenuto ed introduzione ai lavori a cura di La Coccinella

Interviene: Massimo Conte, socio fondatore di Codici " Il design dei luoghi: come si pensano, come si progettano"

h 18:00 Visita guidata al Muse

 

11 MAGGIO

h 9:00- Ritrovo a Trento (partenza per Civezzano)

Nido "Il Melograno"- Civezzano: giornata di lavori a cura di Atelier e pedagogiste de La Coccinella "Osservare e progettare spazi educativi: un intreccio fra pedagogia, cura ed estetica".

Attraverso il "TACCUINO degli spazi", i/le partecipanti saranno invitati/e a visitare il servizio nido per riflettere, prima in piccolo gruppo e poi in plenaria, su come si sono definiti gli spazi educativi: un lavoro di sintesi che coniuga funzionalità e approcci multidisciplinari.

 

3 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE: 1. E' un evento che tiene in equilibrio contenuti teorici e pratiche educative fornendo strumenti operativi per progettare spazi e materiali nell'intreccio tra pedagogia, cura ed estetica; 2. E' una occasione per ritornare nei propri servizi con uno sguardo nuovo su come accompagnare lo sviluppo e sostenere gli apprendimenti dei bambini e delle bambine, entrare in relazione con le famiglie e la comunità; 3. E' una opportunità per toccare con mano La Coccinella e testare il valore vero della contaminazione e dello scambio: per la cooperativa lo spazio educativo è la sintesi di una attività di progettazione che tiene in equilibrio la storia e la mission del servizio, presupposti di natura pedagogica, intuizioni di ordine estetica, suggestioni artistiche, ma soprattutto i bisogni ed i desideri di chi lo vive quotidianamente.

 

Per informazioni sui costi : email academy@lacoccinella.coop oppure telefono 0461-421808