Brentonico- Quasi mille bambini sono cresciuti abitando nei loro primi anni di vita il nido di Brentonico. Ora tutta la comunità lo festeggia, sabato 1 ottobre, sono in programma inziiative rivolte a tutte le famiglie.
Brentonico- Quasi mille bambini sono cresciuti abitando nei loro primi anni di vita il nido di Brentonico. Ora tutta la comunità lo festeggia, sabato 1 ottobre, sono in programma inziiative rivolte a tutte le famiglie.
Dal 22 aprile al 19 giugno si terrà la mostra con 46 autori di fumetto contemporaneo a Palazzo assessorile di Cles. L'inaugurazione venerdì 22 aprile alle 18. Al finissage, Zerocalcare disegnerà dal vivo accompagnato dal musicista di "Strappare lungo i bordi", Giancane. Mucchi: "Mostra che si rivolge ai nostri giovanissimi e adolescenti".
L'articolo completo al link:
Valsugana- Anche quest'anno i comuni di Ospedaletto e Grigno propongono "Estate.. giocando!, il centro estivo per bambini dai 6 agli 11 anni in collaborazione con la cooperativa La Coccinella.
Cles- Sbam! Fine della questione. Fine dell'infanzia. Si apre una nuova stagione. Una stagione raccontata a Palazzo Assessorile con i colori e le fresche parole dei fumetti...
Nel contesto di questa grande collettiva, la galleria Batiboi, che si trova di fronte a Palazzo Assessorile, ospiterà poi una personale di Juta, nome d'arte di Simone Rastelli, fumettista autore della graphic novel "Bambino paura". Juta sarà a Cles con la storia di "Gatto Pernucci".
Scienza, sostenibilità, arte e movimento, saperi e relazioni sono le parole chiave che caratterizzano le diverse proposte dedicate ai bambini dai 4 agli 11 anni di tutto il Trentino. "Stare insieme per divertirsi!" è lo slogan che accompagna l'estate de La Coccinella e sottolinea quanto i servizi estivi siano contesti che favoriscono la socializzazione, l'aggregazione e il divertimento.Sono esperienze di vita dove sprimentarsi in ambienti diversi da quelli tradizionali, arricchendo il proprio bagaglio con emozioni, ricordi e legami.
Le cooperative sociali giovedì pomeriggio hanno organizzato un'accoglienza speciale per i bambini e le bambine della fascia 5-11 anni nell' hub vaccinale gestito dalla Protezione civile di Lavis. Grazie al finanziamento di Coop Trentino, i piccoli hanno trovato un'atmosfera allegra, animata da operatori professionali.
Negli hub trentini i bambini dai 5 agli 11 anni sono stati accolti da una magica atmosfera. A organizzare l'animazione è stata la Cooperazione Trentina con le proprie strutture coinvolgendo le cooperative impegnate abitualmente nell'intrattenimento e nell'educazione dei più piccoli: con la Federazione e Con.solida erano presenti operatrici e operatori delle cooperative sociali La Coccinella, Amica, Progetto92,Arianna.
Fra i tanti poteri dell'arte c'è anche quello di educare le persone- e in modo particolare i giovani- alla creatività, all'immaginazione , al possibile. A Cles da poco più di un anno c'è un luogo speciale dove tutto questo avviene con grande scambio di idee e fermento: la Batibōi Gallery, un progetto culturale nato dalla collaborazione del Comune e della Biblioteca di Cles con la cooperativa La Coccinella, che ha preso le forme di uno spazio espositivo e laboratoriale dedicato alle arti visive e all'indagine sul contemporaneo in tutte le sue forme.
CLES- Quando l'arte di Fortunato Depero si unisce alla pedagogia, nasce un cantiere di idee ed attività per bambini e ragazzi, famiglie, educatori ed insegnanti alla Batiboi Gallery, uno spazio espositivo in Piazza Municipio gestito dalla cooperativa La Coccinella.
Effetto Depero - Un cantiere futurista nella galleria a Cles- Da martedì prossimo per oltre tre mesi la Val di Non ospiterà un cantiere futurista con progetti pedagogico-educativi, conferenze con esperti, laboratori, iniziative per le scuole e le famiglie e formazioni interdiscipinari rivolte ad insegnanti interamente dedicati all'artista Fortunato Depero.