Una seconda raccolta di ricette delle cuoche della Cooperative da fare tutti insieme in famiglia per tenervi compagnia in queste giornate "inedite". Chi avesse bisogno della prima raccolta può scrivere a newsletter@lacoccinella.coop
Una seconda raccolta di ricette delle cuoche della Cooperative da fare tutti insieme in famiglia per tenervi compagnia in queste giornate "inedite". Chi avesse bisogno della prima raccolta può scrivere a newsletter@lacoccinella.coop
In osservanza dell'ultimo provvedimento Ministeriale comunichiamo che i nostri servizi nido, doposcuola, centri aperti saranno chiusi fino al 3 aprile 2020. Segnaliamo che nel rispetto del provvedimento le segreterie delle sedi di Cles e Trento saranno operative esclusivamente attraverso contatto telefonico dalle 8.30 alle 13.00 ai seguenti numeri, Cles 0463-600168, Trento 0461-421808.
https://www.giornaletrentino.it/video/coronavirus-azzolina-scuole-chiuse...
In ottemperanza alle ultime disposizioni Ministeriali si comunica la chiusura dei nostri servizi educativi fino al 15 marzo compreso.
https://www.giornaletrentino.it/cronaca/coronavirus-in-trentino-scuole-chiuse-tutta-la-settimana-e-stop-ai-carnevali-1.2270450 In ottemperanza alle decisioni della Giunta Provinciale si comunica la chiusura dei nostri Servizi Nido, Doposcuola,Centri Aperti
Anche quest'anno le educatrici hanno accolto l'invito del bibliotecario della biblioteca di Rallo per la visita alla mostra "Nati per leggere". I bambini dei due gruppi di grandi sono usciti con la corda per raggiungere la biblioteca. Qui hanno ascoltato alcune storie raccontate da Patrizia e hanno sfogliato e letto molti libri scelti in autonomia.
Tre sabati aperti a tutta la comunità per conoscersi e condividere dei momenti dedicati alla letteratura per l'infanzia. Interverranno diversi ospiti per scoprire insieme il piacere della lettura e delle illustrazioni.
Nonostante il freddo e le temperature sotto lo zero, il sole splende nel cielo ed il lago poco distante dal nido si è ghiacciato. Quale motivo migliore per uscire in passeggiata e provare a camminare sul lago ghiacciato? Con grandissimo entusiasmo i bambini si sono quindi incamminati verso il fondo valle e con spontaneità e determinazione sono saliti sul ghiaccio!
Oggi è stata organizzata una passeggiata speciale a Castel Valer. I bambini dei gruppi grandi sono partiti con la corda accompagnati dalle educatrici e hanno raggiunto Castel Valer, situato in cima al paese di Tassullo. Da qui hanno potuto ammirare il paese dall'alto.
Più di 200 persone - tra educatrici, pedagogiste, ma anche rappresentanti delle istituzioni - si sono ritr
Sabato 23 novembre dalle ore 10.30 alle ore 13.00 presso il Cinema Teatro a Fucine di Ossana avrà luogo un convegno dal titolo " I luoghi dell'educare: lo zerosei fra pedagogia, servizi e famiglie". Sarà un dialogo tra professionisti e rivolto agli addetti ai lavori per riflettere sulle sfide poste da questo diverso approccio ai servizi all’infanzia. In allegato il programma nel dettaglio.
E' arrivata la prima neve e con essa i bambini hanno voluto immergersi. Il bosco è stato nuovamente il loro habitat, con confidenza, con entusiasmo e con spirito di avventura i bambini si sono addentrati nel bosco. L'hanno vista cadere come una cascata soffice dagli alberi, l'hanno assaggiata, hanno sperimentato il loro corpo con un nuovo elemento naturale.
Quante sonorità questa mattina nel giardino del nido di Arco con le campane tubolari!. I bambini le toccavano con differente energia, ascoltando i diversi suoni. Ad un certo punto le fermavano e il suono si interrompeva immediatamente. Quante risate si creavano dopo tutti questi din din din!
Oggi, per tutti i momenti dedicati ai pasti, i bambini del nido hanno trovato i tavoli allestiti dalla cuoca Jessica con molta cura.
Il profumo d'uva si diffonde in tutto il paese e così i bambini del nido partecipano alla vendemmia, pronti a vivere l'atteso evento dell'"AutunnoDiVino" che conivolge l'intero paese. I bambini si dirigono verso la campagna sotto il nido che appartiene alla signora Clara e la aiutano nella raccolta e degustazione dell'uva.
Il clima mite di questi giorni permette ai bambini di vivere a lungo gli spazi esterni. E così, anche con una leggera pioggerella, i bambini escono all'aperto, ma solo dopo aver indossato stivali, mantelle e dei coloratissimi ombrelli. Con fare curioso osservano il cielo, poi saltano nelle pozzanghere ed infine si guardano e ridono divertiti!
Poco prima di uscire per una passeggiata autunnale, l'attenzione dei bambini è stata catturata da una luce tenue che brillava dal fondo di un tombino. Alcuni bambini sono così accorsi per verificare il racconto dei compagni. "Ma è un gioco!" esclama Gaia. "Una grattugia!" dice David. "Sì" incalza Gabriel. "Ecco, la luce della grattugia!" ribadisce Gaia.
Un gruppo di bambini si è incamminato per le vie di Rizzolaga con una grande responsabilità: tenere per mano il proprio compagno. Durante il tragitto i bambini più esperti si sono diretti verso il pollaio, casa di una gallina marrone e di una nera.
Il tempo non promette bene, ma noi non ci spaventiamo e partiamo alla volta di Malga Zeledria. Al mattino i bambini esplorano il bosco, trovando tane di animaletti, un fiumiciattolo nel quale fanno finta di pescare ed una casetta nella quale dicono di vedere uno gnomo...
I bambini del nido, come tutti i giorni sono usciti all'aperto, trovando uno spazio di gioco all'interno di una faggeta. Piano piano i rami raccolti si sono trasformati in una casetta, con entusiasmo sono nate le pareti e il tetto. L'esperienza di gioco all'aperto ha permesso ad ognuno di loro di abitare nella natura e di trovare il proprio spazio di comfort.
Ci siamo trovati al mattino alla partenza della funivia Grostè di Madonna di Campiglio e dopo aver salutato i genitori, siamo saliti sulle funivie entusiasti di questa nuova esperienza! Arrivati a quota 2100 i bambini hanno indossato i loro zainetti e si sono incamminati negli scenari dolomitici. Hanno mangiato la frutta seduti sul prato, per poi iniziare la vera esplorazione dell'ambiente.