Una mattina i bambini tagliano le rape rosse, insieme all'educatrice le frullano, le spremono e con il succo ottenuto lasciano delle tracce di colore su di un foglio.
Una mattina i bambini tagliano le rape rosse, insieme all'educatrice le frullano, le spremono e con il succo ottenuto lasciano delle tracce di colore su di un foglio.
Mercoledì 27 marzo 2019 al nido di Cembra-Lisignago si è svolto il primo Evento intercomunale della Valle di Cembra: la serata di cucina "Fatto, parlato e mangiato". In questa occasione i genitori hanno conosciuto, realizzato e assaporato "ricette gustose" del menu previsto al nido, con il prezioso supporto delle cuoche Laura e Irene.
Durante una mattinata a "porte aperte" i bambini hanno potuto sperimentare uno strumento nuovo, provare a suonare la pianola e così sentire i vari suoni che produceva.
Ci siamo trovati al mattino alla partenza della Funivia Grostè di Madonna di Campiglio e dopo aver salutato i genitori, siamo saliti sulle funivie entusiasti di questa nuova esperienza! Arrivati al rifugio abbiamo fatto la merenda di metà mattian e poi i bambini hanno inziato a scoprire questo nuovo ambiente.
In questi primi giorni di primavera i bambini stanno riscoprendo il piacere di vivere il giardino del nido. Una volta salite le scale ed oltrepassato il cancelletto, si entra in giardino, dove ci sono tante opportunità: scoprire ed osservare piante, animali e insetti, raccogliere rami, foglie e fiori, fare buche nella terra...
Oggi i bambini hanno aderito alla giornata mondiale delle persone con sindrome di Down indossando calzini di colore diverso.
Non solo un dolce pensiero, ma anche dei dolci pasticcini per accogliere i papà al nido. In occasione della loro festa, i papà hanno potuto soffermarsi al nido, sorseggiare una calda tazza di caffè, leggere il giornale e chiacchierare con altri papà.
Una dolce sorpresa ha reso speciale la mattinata della festa dei papà. Al loro arrivo un buon profumino si diffondeva nell'aria facendo venire l'acquolina in bocca. I papà hanno potuto prendersi un momento da godersi con il proprio bimbo degustanto, nello spazio dell'accoglienza, i muffin alla mela preparati dalla cuoca e bevendo thè caldo o succo di mela.
Una mattinata cominciata come tante, ma che in breve tempo si è trasformata in una sorpresa speciale! Mamma Sarah ha deciso di trascorrere una mattinata di gioco con la sua bambina ed i cuoi compagni e così ha potuto osservarli nei momenti di routine, gioco e relazione.
Tanti chicchi di riso picchiettano e ricadono dagli imbuti, scivolando lungo i tubi di gomma. Un divertente arredo sonoro ideato da Arianna Sedioli, in cui anche i materiali naturali diventano occasione d'ascolto oltre che di gioco.
Meravigliarsi di ogni cosa è il primo passo della ragione verso la scoperta, diceva Luis Pasteur. Quando la magia è fatta di luci ed ombre, colori e forme che appaiono e scompaiono, succede che per un istante tutto si ferma. E' il tempo della scoperta. E' il tempo che fissa il ricordo. E' il tempo in cui avviene la magia.
Oggi i bambini sono usciti in passeggiata con la corda per raggiungere la stazione ferroviaria di Tassullo. Dopo una breve attesa, hanno visto il tram arrivare e con entusiasmo lo hanno salutato mentre ripartiva.
Martedì grasso ai bambini è stata proposta una merenda di stelle filanti tutte colorate e coriandoli di pasta frolla. Dopo lo stupore iniziale, i bambini hanno assaggiato questo dolce speciale, concludendo la giornata al nido con allegria.
Guardare attraverso il ghiaccio... anche questa è la magia dell'inverno!
In questi giorni il lago di Pinè è ghiacciato e così i bambini del nido sono usciti in una lunga passeggiata, per provare l'ebrezza di camminarci sopra. In molti hanno provato a pescare con lunghi bastoni e si sono cimentati nel lancio di piccoli sassi, che però rimbalzavano sulla superfcicie ghiacciata.
Tracciare un segno sul foglio rappresenta per i bambini il prolungamento della propria fisicità e della propria mente. Ma se ad un certo punto, il foglio, come per magia diventasse luminoso? Grazie all'inventiva delle educatrici di creare un sorta di lavagna luminosa, i bambini hanno potuto sperimentare una nuova tecnica di pittura fatta di colori, luci e suggestioni.
Questa mattina alcuni bambini del nido hanno fatto visita alla farmacia del vicinato. Hanno aiutato l'educatrice ad acquistare alcuni prodotti necessari al nido e con l'occasione si sono soffermati su alcuni giochi presenti all'interno della farmacia.
Giornate all'aperto all'insegna del divertimento fra giochi ed esplorazioni. Per chi va a scuola ci sarà la possibilità di uno spazio compiti. Nelle giornate del 23,24,26,29,30 aprile presso Villa S. Ignazio un assaggio d'estate per bambini dai 3 agli 11 anni. Possibilità di iscrizione a giornata singola o alle cinque giornate.
In Atelier è presente un piccolo tavolo che, con grande sorpresa, può illuminarsi e mostrare alcuni dettagli nascosti dei materiali che vi vengono appoggiati sopra.
Oggi al nido di Cembra Lisignago l'inverno profuma di neve e arancia. Un'arancia che può essere spremuta, schiacciata, annusata e assaggiata. Una neve bianca e leggera, che con il solo tocco delle dita si trasforma. Un'arancia ed il suo succo, che dentro un mucchio di neve diventano una granita da travasare o un colore per pitturare.