Una mattina di sole i bambini sono andati in passeggiata e hanno incontrato un apicoltore molto gentile che gli ha fatto vedere un’arnia e assaggiare il miele direttamente dal telaino.
Una mattina di sole i bambini sono andati in passeggiata e hanno incontrato un apicoltore molto gentile che gli ha fatto vedere un’arnia e assaggiare il miele direttamente dal telaino.
Il 6 marzo i nonni del gruppo dei piccoli sono stati invitati ad un pomeriggio multi sensoriale. Chicchi di caffè, tè ai frutti di bosco, cannella, limoni, arance... pasta cruda, riso… tanti colori, tanti materiali di differenti consistenze per vivere “ esperienze” attraverso i cinque sensi con lo sguardo curioso di nonna e nonno…
Da circa un paio di settimane i bambini grandi del nido hanno un nuovo amico con cui fare merenda: è il serpente James che, dopo aver salutato tutti i bimbi con un bacino, porta loro la frutta e la sbuccia cantando una bella canzone. James però è un serpente molto speciale, canta e parla solo in lingua inglese.
Da tempo i bambini e le bambine del nido desiderano avere un piccolo animale di cui prendersi cura. Ma la domanda sorge spontanea: quale animale?
“Un gatto?” no, perché perde troppi peli.
“Un elefante?” no, perché è troppo grande.
“Un cavallo?” no, perché mangia troppa erba e puzza.
Con grande sorpresa ecco arrivare due piccoli pesci rossi.
Con la costituzione de “Il Fenicottero azzurro” al Liceo Rosmini di Trento il progetto Cooperativa Formativa Scolastica sembra aver spiccato il volo.
Il nome della Cfs è stato scelto studenti della classe terza (indirizzo scienze umane) durante la riunione, una vera e propria assemblea costitutiva, ospitata alla Federazione Trentina della Cooperazione.
Il nido di Martignano è lieto di invitare la comunità dell’Argentario presso il Parco di Martignano per dei momenti di lettura all’aria aperta. Questi momenti sono previsti nelle giornate del 14 marzo, 5 aprile e 3 maggio, dalle ore 15.30 alle ore 16.30 circa. In caso di maltempo l’iniziativa sarà annullata.
Ecco che quasi a fine inverno anche ad Arco è arrivata la neve. I bambini qui non la trovano in giardino così spesso come accade nei paesi di montagna e perciò la guardavano con enorme stupore e ripetevano di continuo “la neve, la neve”.
I bambini trovano in laboratorio diversi piattini con il sale colorato…azzurro, rosa, verde e giallo. A piccoli pugnetti riempiono la base scura sul tavolo che darà loro modo di mettere in risalto i vari colori. Non sempre serve un pennarello per lasciare il segno... ondeggiando con il ditino sul foglio rimangono cerchi, righe ed anche l’impronta della manina.
L’esplorazione dei bambini passa attraverso il corpo con un contatto diretto con i materiali, attraverso il tatto, l’udito e la vista.
Basta poco per creare il giusto clima: un sottofondo musicale, un foglio speciale da condividere con i nonni e tanti colori tra cui scegliere. È stato questo il setting che ha accolto i nonni dell’RSA e i bambini del nido che hanno voluto trascorrere la mattinata vivendosi una proposta educativa grafico-pittorico a più mani.
L’educatrice ha preparato delle buste di plastica trasparenti sigillate con all’interno i colori primari a tempera. I bambini hanno iniziato a toccare le buste facendo muovere la tempera e creando così dei giochi di luce e colore con l’utilizzo del tavolo luminoso
Dipingendo il bambino conosce la realtà attraverso il tatto, deve essere libero di sporcarsi coinvolgendo tutto il corpo. Grazie a questa proposta di gioco, il bambino dà sfogo alla propria creatività. Dietro ad una semplice “macchia di colore”, si intravede una piccola opera d’arte ricca di emozioni.
Dipingendo il bambino conosce la realtà attraverso il tatto, deve essere libero di sporcarsi coinvolgendo tutto il corpo. Grazie a questa proposta di gioco, il bambino dà sfogo alla propria creatività. Dietro ad una semplice “macchia di colore”, si intravede una piccola opera d’arte ricca di emozioni
Gli animali hanno preso vita nello scenario allestito e creato dai bambini! Cortecce, rondelle, sassi e tubi di cartone…semplici materiali che hanno stimolato la fantasia dei bambini per ricreare una grotta, un bosco o un sentiero roccioso
Stiamo selezionando per i mesi di giugno, luglio e agosto personale qualificato e con esperienza per le nostre attività estive dislocate sul territorio di Trento, Pergine, Civezzano, Caldonazzo, Val di Non e Val di Sole.
Siamo alla ricerca di personale abituato a condurre attività con bambini di età differente e con buone capacità di gestione delle dinamiche di gruppo.
Esprimere la propria creatività attraverso il corpo e attraverso il gruppo. I bambini hanno scivolato creando un trenino tutti insieme. Lo spirito di gruppo è stato fondamentale per affinare la motricità, la socializzazione e l’apprendimento di parti di sé, in un setting di libera espressione
Ogni giorno, prima di addormentarsi, i bambini condividono in stanza nanna quanto vissuto durante la mattinata. I tempi sono lenti e c’è spazio per tutti: c’è chi desidera una coccola o uno sguardo rassicurante e chi invece insatura con il compagno un rapporto di fiducia e condivisione.
Stamattina i bambini del nido hanno trovato sul tavolo materiale di diverso tipo, anelli di legno, catenelle, bigodini.. il gioco è proseguito lungo il pavimento, dove l’educatrice ha predisposto una strada alternativa per le macchine. Questo ha permesso ai diversi bambini interessati di crearsi un gioco ricco di possibilità e pieno di sfaccettature
Un po’ di terra, qualche vasetto, acqua e tanti semini…i bambini del gruppo grandi oggi hanno indossato i grembiuli da giardinieri e con grande cura ed attenzione hanno riempito i vasetti con la terra, con il dito hanno formato un buchetto per poi inserirci un semino…ora dobbiamo sono attendere!
Questa mattina i bambini sono arrivati al nido portando una piccola borsa con all’interno il loro costume di carnevale. Terminato il momento della frutta, ciascuno di loro si è mascherato: chi da Coccinella, chi da Sceriffo, chi da Capuccetto Rosso, … et voilà ecco che la festa inizia a ritmo di musica e a suon di grandi risate!