I bambini sono usciti nel bosco e, di loro iniziativa, su di un pendio nevoso, hanno iniziato a scendere, mettendo alla prova la loro capacità di stare in equilibrio lungo un pendio.
I bambini sono usciti nel bosco e, di loro iniziativa, su di un pendio nevoso, hanno iniziato a scendere, mettendo alla prova la loro capacità di stare in equilibrio lungo un pendio.
Ci provo.. mi fido.. ci riesco!! Oggi un semplice scatolone si è trasformato in uno scivolo alternativo.. alcuni con un po’ di timore e altri con grande entusiasmo hanno affrontato il rischio di scivolare.. il diritto al rischio si è anche diritto a divertirsi!!
Durante la settimana, come proposto dalla coordinatrice pedagogica, per il gruppo dei piccoli è stato pensato un percorso volto a far loro conoscere diversi materiali. Ogni giorno l’educatrice ha proposto varie esperienze: i classici pennelli, stampini con le patate e con i gambi di sedano e naturalmente il colore vegetale.
Con la partecipazione della cuoca Nadia i bambini sono stati coinvolti nella preparazione dell’impasto della pizza! Ogni piccolo ha fatto la sua e, dopo aver tirato la pasta con il mattarello, l’ha decorata con la salsa di pomodoro e la mozzarella a cubetti.
“Generazioni in gioco” una “chiacchierata” intergenerazionale sul gioco giudata dalla pedagogista Stefania Tomasi
Stiamo cercando educatrici per le attività estive che organizzeremo a Trento, Civezzano, Caldonazzo e Brentonico. L'annuncio completo è nella sezione "Lavora con noi".
Questa mattina, i bambini del gruppo grandi si sono cimentati con il body painting, ossia pittura del corpo. In corridoio ad attenderli c'era, steso sul pavimento, un grande foglio bianco con vari colori a tempera.
Quante qualità ha la creta! Manipolandola si possono creare cose, inventare giochi e non solo. Nel laboratorio proposto dalle educatrici, i piccoli hanno dapprima spezzettato e sbriciolato la creta e l’hanno fatta poi asciugare.
I nonni si sono incontrati con le educatrici per costruire il personaggio del libro che accompagnerà, durante l’anno educativo, i bambini del nido. Il libro scelto è stato ”Non è una scatola”, di cui protagonista è un vispo coniglietto, che i nonni hanno realizzato, tra impegno e divertimento, tutti assieme.
Proseguono gli appuntamenti di 20+1, l’evento ideato dalla cooperativa La Coccinella di Cles per festeggiare i suoi 20 anni di attività. Una rosa di incontri, laboratori, proposte culturali organizzati su tutto il territorio dove la cooperativa gestisce 19 nidi d’infanzia.
Sono stati gli scatoloni i protagonisti della settimana! La coordinatrice ha dato il tema e le educatrici l’hanno declinato in tanti modi diversi offrendo tutti giorni ai bambini uno stimolo nuovo. I piccolo hanno dimostrato non solo di gradire, ma di saper stupire per la loro creatività.
Nell’Atelier de La Coccinella si gioca con l’arte. I piccoli del nido di Mattarello ne sanno qualcosa. Depero è il loro spunto e ogni volta la fantasia spicca il volo.
Questa mattina i bambini del gruppo piccoli hanno giocato con l’acqua…schizzi, gocce, sorrisi e allegria!
Ad Albiano è arrivata un po’ di neve! Così per il gruppo dei grandi c’è stata la possibilità di uscire per poter scoprire un elemento della natura davvero speciale.. La neve è stata toccata, travasata, trasportata e disegnata con grande entusiasmo e voglia di scoprire!
Oggi i bambini sono usciti con le loro tute da sci e hanno portato con sé gli strumenti musicali. Immersi nella neve soffice, anche i più piccoli hanno suonato e ascoltato i suoni prodotti.
È iniziato “20+1”, il programma di iniziative culturali ideato dalla cooperativa per festeggiare i suoi 20 anni di attività. A Cognola i piccoli del nido si sono cimentati per una settimana con l’arte di Depero e hanno sperimentato ciò che è quotidianità nel nido di Mattarello.
E' iniziato "20+1", un programma di eventi culturali ideato dalla cooperativa per festeggiare i suoi 20 anni di attività. Tanti gli appuntamenti che coinvolgeranno anche i più piccoli. A Tassullo, per l'occasione, è stato organizzato un pranzo... a sopresa!
Da pochi giorni si sono conclusi gli ambientamenti e i bambini iniziano ad esplorare con piacere gli spazi ed i materiali del nido da soli, con le educatrici e perché no anche con qualche amico “esperto”che fa scoprire loro gli angolini più curiosi ed i materiali più "affascinanti".
Ma è già primavera? Non ancora, dice il calendario, ma il tempore del sole ha indotto le educatrici del nido ad allestire la merenda all'aperto. Dopo il sonellino pomeridiano i piccoli sono usciti sulla terrazza riscaldata dai raggi del sole e hanno trovato una golosa sopresa: la merenda a buffet!
I bambini, naso all'insù, hanno osservato i candidi fiocchi che scendevano dal cielo e poi, indossati piumino, guanti, berretto e scarponcini sono usciti all'aperto. La neve è sempre un gioco molto gradito.