Oggi i piccoli del nido di Albiano hanno sperimentato la farina gialla. Hanno scoperto quanto è granulosa, ruvida se la si stringe fra la mani, composta da tantissimi, piccolissimi granellini che scorrono tra le dita... Un'esperienza da fare!
Oggi i piccoli del nido di Albiano hanno sperimentato la farina gialla. Hanno scoperto quanto è granulosa, ruvida se la si stringe fra la mani, composta da tantissimi, piccolissimi granellini che scorrono tra le dita... Un'esperienza da fare!
Mercoledì 18 novembre, Valentina, la lettrice della biblioteca comunale di Mattarello, è andata a trovare i bimbi del nido La Mongolfiera. I piccoli l'hanno ascoltata incantati per tutto il tempo.
È già tempo di bilnci per la fiera dedicata all'arredamento "Io Casa", che si è tenuta lo scorso week end a Riva del Garda. Una settima edizione che ha registrato un +23% di presenze rispetto al 2014.
Lo spazio si può trasformare creando per i bambini nuove situazioni di gioco, di scoperta e di relazione. È quello che hanno fatto le educatrici del nido La Mongolfiera e i piccoli hanno davvero apprezzato.
Martedì 17 novembre, alle 20.15, appuntamento al nido di Pellizzano per i genitori dei bimbi che lo frequentano. Sarà una serata all’insegna della reciproca conoscenza e dell’illustrazione del programma annuale.
Serata per genitori ed educatori. L’appuntamento è per giovedì 19 novembre alle ore 20.00 al nido. Per i genitori sarà un’occasione per incontrare le educatrici, conoscere il progetto educativo per l’anno e per fare domande e avere risposte rispetto a chiarimenti o eventuali dubbi.
Il 20 novembre si celebra l’anniversario della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un’occasione fondamentale per diffondere princìpi importanti come il rispetto dell'identità del bambino, della sua privacy e della sua dignità.
Martedì 17 novembre appuntamento al nido per conoscere il progetto educativo per l’anno 2015/2016.Quest’anno il nido darà vita a percorsi con l’utilizzo di due diversi libri: “A caccia dell’orso” di Michael Rosen e “Aspetta” di Portis Antoinette.
Nei giorni scorsi i bimbi del nido sono stati molto felici di trovare una “rumorosa” sorpresa: la carte delle uova di Pasqua! Così si sono divertiti a calpestarle, a correrci sopra, a stropicciarle; qualche bimbo le ha trasformate in un tappeto, qualcun altro in una tenda.
Oggi al nido è stata una giornata davvero…particolare. Ad un certo punto si è sentita la sirena dell’allarme antincendio! Tutti i bambini con il personale sono usciti dal nido per raggiungere il punto di ritrovo e attendere l’arrivo dei pompieri. Le prove di evacuazione sono riuscite perfettamente!
L’educatrice Stefania ha letto ai bambini più grandi del nido, la storia di "Zuppa di Sasso". Ai picoli è piacciuta tantissimo, soprattutto quando l'educatrice ha proposto di passare dalla teoria alla pratica" recandosi al mercato a comprare gli ingredienti per farla davvero.
Con novembre è iniziato il percorso educativo del nuovo anno. Le educatrici hanno proposto, come prima tappa, alcune sequenze del libro plastificate. I bambini si sono dimostrati subito interessati alle immagini semplici e nitide e hanno ascoltato con interesse l’educatrice che le descriveva.
La vasca in questi giorni è piena di farina gialla ma può essere riempita anche di sabbia, di foglie secce, di carte colorate o di materiali industriali di recupero. È un gioco che permette di sperimentare i primi movimenti in autonomia e le prime relazioni.
Che emozione visitare la biblioteca silenziosa. E' quello che è accaduto ai bambini di Madonna di Campiglio che sono entrati nella struttura aperta solo per loro. Immersi dai libri, hanno potuto esplorare liberamente, nella sezione a loro dedicata, vari volumi.
Mercoledì 11 novembre, alle 20.00, serata dedicata ai genitori dei bimbi che frequentano il nido. La coordinatrice pedagogica e le educatrici racconteranno ai genitori ciò che verrà proposto durante l'anno educativo e verranno presentati i libri su cui verterà il percorso.
Al nido comunale di Besenello, i bambini giocano quotidianamente con una varietà di elementi naturali (pigne, sassi, legnetti, foglie…) e materiali di recupero (tubi, scatole, tappi, tessuti …) raccolti, selezionati e predisposti dal personale, in collaborazione con le famiglie e con il centro di riciclaggio creativo Remida di Rovereto.
Martedì 24 novembre, i bambini del gruppo grandi andranno in visita alla scuola dell’infanzia di Besenello. Sarà un'occasione per vivere un'esperienza in un ambiente ricco di stimoli e magari stringere nuove amicizie.
I bambini del nido e i nonni della casa di riposo di Brentonico si sono incontrati in pineta per raccogliere le pigne. Accompagnati dalle educatrici, da alcuni nonni e genitori, i piccoli, dopo una lunga camminata sono arrivati in pineta, dove ad aspettarli c’era un grande tappeto di pigne, foglie e legnetti!
Complici le soleggiate giornate di novembre, i bambini del nido si sono divertiti a giocare all’aria aperta sperimentando diversi materiali naturali: rondelle di legno, cortecce di trochi d’albero, terra e foglie.
Oggi, 7 novembre, viene inaugurato il polo scolastico di Madonna di Campiglio, dove si trova anche il nido della cooperativa. L'abbiamo visitato in anteprima e...ecco le immagini.