Le educatrici, in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia, hanno organizzato un'uscita speciale in biblioteca a Tuenno unendo la proposta educativa della lettura con l'esperienza emozionante del viaggio in pullman.
Le educatrici, in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia, hanno organizzato un'uscita speciale in biblioteca a Tuenno unendo la proposta educativa della lettura con l'esperienza emozionante del viaggio in pullman.
Le relazioni in un gruppo misto sono un qualcosa di prezioso per ogni bambino che in quel momento è presente. L'uscita all'aperto permette ad ogni bambino di osservare e relazionarsi con gli elementi e con i pari che in quel momento suscitano un interesse reale e importante per la propria crescita.
I bambini hanno giocato diverse volte attorno a questo grande albero che abitava il parco di Brentonico: hanno letto tanti libri seduti ai suoi piedi, hanno scavato nella corteccia cercando chissà quali tesori, si sono arrampicati, ci hanno corso attorno e lo hanno abbracciato.
Questa mattina è stata proposta ai bambini del nido la narrazione sonora tratta dal libro "Simone acchiappasuoni". Il protagonista si alza al mattino a suon di sveglia e dopo essere andato in bagno a prepararsi, esce di casa alla scoperta di vari rumori, che ascolta attentamente e trascrive in un quaderno.
E' un vero piacere spiegare ai bambini la bellezza dell'autunno, i cambiamenti che porta e invitare loro a sperimentare tutte le delizie di questa stagione. Attraverso i loro occhi ci troviamo così a meravigliarci una volta di più per la magia che in questo periodo la natura ci offre.
Come ogni mercoledì, oggi all'ora di pranzo la cuoca Jessica ha accompagnato alcuni bambini e un'educatrice in un luogo speciale... al ristorante. Entrati in stanza i bambini hanno trovato un tavolo preparato con molta cura in ogni minimo dettaglio, con la candelina al centro e tutte le pietanze già a loro portata.
Questa mattina Tommaso ha dato il via ad una lettura di gruppo. Inizialmente si è preso una sedia dall'angolo del pasto e l'ha portata nella zona in cui si trovano i libretti e l'angolo morbido. Si è poi preso un libro e comodamente si è seduto ed ha iniziato a leggerlo.
Ogni anno, in concomitanza con la raccolta dell'uva, le cantine aprono le porte ai viaggiatori ed il paese festeggia l'arrivo dell'autunno. I bambini escono dal nido e subito vengono affascinati dallo spazio dedicato agli animali: uccellini di ogni specie e colore, galline, quaglie, conigli, capre e asinelli. Le vie del paese si riempiono di voci, risate e allegria.
Le uscite nel bosco permettono ai bambini di età diversa di sperimentarsi attraverso il movimento. Il movimento diventa non solo un mezzo di espressione personale ma anche di gruppo.
"Dai salta, dai Jonathan salta, vedrai che ce la fai... e se poi non ce la fai ti aiuto io"... ecco cosa hanno ascoltato ed osservato questa mattina le educatrici in giardino. Questa frase ci ricorda l'importanza dell'empatia, ovvero la capiacità di mettersi nei panni dell'altro. Solo quando si è empatici si riesce a rispondere correttamente ai bisogni dell'altro...
Una bella passeggiata nel paese di Bolognano con stop obbligato al vicino parco giochi. Per qualcuno un'esperienza già vissuta l'anno scorso, ma per i nuovi arrivati è stata un'entusiasmante novità. Il poter andare al parco giochi con gli amici del nido ha regalato una grande allegria.
Da un semplice ma curioso invito di una mamma e di un papà, è cominciata una ricca avventura tra le vie e le campagne del paese. I bambini sono partiti "in cordata" sino a raggiungere la campagna della famiglia Battisti. Una volta arrivati a destinazione, i bambini hanno trovato davanti a loro moltissime bacinelle rosse da riempire con l'uva.
Un generoso papà si è offerto di rimettere a nuovo la nostra poltrona all'ingresso, un gesto speciale che ha ridato un tocco di vita e di colore all'ingresso del nido. Felici del ritorno della poltrona, oggi i bambini si sono seduti a sfogliare dei libri interessanti, indicando le immagini e raccontandosi storie a modo loro.
La Coccinella SCS Onlus ha da sempre a cuore la sicurezza e la protezione dei dati dei propri utenti.
La rubrica " Storie di Stage" è stata creata per dare la possibilità ai corsisti di Master Gis di condividere le loro storie ed esperienze durante i periodi di tirocinio. Per leggere la storia di Alessandra in Cooperativa clicca sul seguente link www.euricse.eu/it/storie-di-stage-alessandra-mazzaglia/
In Italia ci sono migliaia di famiglie , tanti centri e associazioni, che pur tra le difficoltà e il sostegno di molti operatori, percorrono la demenza come una tappa di una vita.
Nelle giornate di mercoledì 5 e giovedì 6 settembre attività di aiuto compiti, passeggiate sul territorio e tanti giochi all'aperta! Nella giornata di venerdì 7 gita a Movieland a Lazise! Possibilità di iscriversi a una giornata, due giornate o le tre giornate complessive. Per informazioni visitare la sezione Attività estive 2018 - zona Val di Non.
Esprimere le proprie emozioni attraverso la pittura è stimolante e anche molto piacevole, se al posto dei soliti pennelli ci sono i materiali naturali come piume, rami e pigne il divertimento è assicurato.
Ieri mattina tutti i bimbi del nido sono andati in gita alle cascate Nardis. Prima il trenino del parco li ha accompagnati vicino alle cascate, poi hanno fatto merenda in un gramde prato e poi, dopo aver ripreso il treno, sono andati al castagneto di Carisolo per il pranzo. E' stata davvero una bellissima giornata!
Il grande giorno è arrivato... Oggi si va a raccogliere le patate in campagna da papà Daniele e mamma Karin e ad accompagnarci c'è anche mamma Francesca che, vista l'iniziativa, decide di trascorrere una mattinata con il suo bambino. I bambini hanno trascorso la mattinata a raccogliere patate, correre tra i filari e farsi trasportare da un vecchio e cigolante carretto!