I bambini del nido, con l’aiuto delle educatrici, hanno addobbato l’albero di Natale all’aperto. Tradizionali melodie natalizie hanno accompagnato la “vestizione” dell’albero con caratteristici addobbi in feltro.
I bambini del nido, con l’aiuto delle educatrici, hanno addobbato l’albero di Natale all’aperto. Tradizionali melodie natalizie hanno accompagnato la “vestizione” dell’albero con caratteristici addobbi in feltro.
Dal 13 al 16 dicembre al Muse di Trento si terrà Landscape Week, una settimana dedicata al tema del paesaggio realizzata in collaborazione con Trentino School of Management, Mart, Arte Sella. All’evento parteciperà, il 13 dicembre, anche la cooperativa La Coccinella con Cantiere Natura e il laboratorio “Paesaggi mobili”.
Berretto da cuoco, grembiule e mattarello. I piccoli hanno voluto dare il loro contributo in cucina. La cuoca, dopo aver fatto lievitare la pasta, ne ha dato a ciascuno un pezzetto perché la tirassero con il mattarello e preparassero la sfoglia da cui ricavare, con formine a stella, cuore, albero, omino, dei biscottini golosi per le imminenti festività.
“A caccia dell’orso andiamo. Di un orso grande e grosso!” È l’inizio del bel libro di Michael Rosen “A caccia dell’orso” letto dalle educatrici per introdurre il laboratorio sulla manipolazione della terra.
Oggi, sul carrello della frutta sono state sistemate delle arance. Il colore ha subito attirato i piccoli che hanno manipolato i frutti, saggiando con i polpastrelli l'irregolarità della buccia e annusando il profumo intenso che emanava. Le educatrici, finita l'esplorazione, hanno proposto una spremuta per tutti!
30 relatori, 85 studenti, 20 iniziative collaterali, 30 eventi per i più piccoli: questi i numeri della V^ edizione del Festival della Famiglia che si terrà a Trento dall’1 al 3 dicembre.
I bambini hanno spontaneamente creato un momento di apprendimento molto importante: lo hanno fatto insieme e utilizzando i tubi di cartone. L’esperienza è stata densa di significati in quanto le tre sequenze mostrano come le osservazioni del contesto possono nascere e crescere da diversi punti.
Tra i 10 diritti naturali dei bambini c’è anche il diritto a sporcarsi, a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i colori.
La lettura di oggi, “Re Valdo e il drago”, ha scatenato la fantasia dei bambini. Dopo aver ascoltato le avventura del Re i piccoli si sono trasferiti nella stanza nanna dove hanno potuto giocare con teli di varie dimensioni, per ricreare e costruire dei nascondigli e delle tane, proprio come quella di Re Valdo.
Oggi, 20 novembre 2016, ricorre il 27°anniversario della Convenzione Onu sui Diritti dei bambine e delle bambine. Per ricordare e festeggiare quest’importante traguardo le educatrici dei nidi di Besenello e Mezzocorona hanno organizzato un pranzo speciale. I bambini hanno condiviso questo momento in salone tutti insieme in un’atmosfera davvero speciale.
La natura è protagonista nel salone del nido, arricchito con un'installazione che riproduce il sottobosco d'autunno. I bambini hanno apprezzato la novità e anche la proposta di fare la merenda immersi nella natura, seduti su tronchi, circondati da pigne e foglie di vari colori a fare da tappeto.
I bambini hanno allestito lo spazio del laboratorio naturale per l’attività con l’argilla. Ognuno di loro ha prima esplorato con le mani il materiale e poi ha utilizzato elementi, quali pigne o legni di varia dimensione, per imprimere l'argilla e osservare il risultato.
Topipittori, casa editrice specializzata in libri illustrati per bambini e ragazzi, nel suo blog ha pubblicato una bella intervista a più voci sulla nostra cooperativa.
Approfittando del sole ancora tiepido, le educatrici hanno proposto ai bambini di uscire in giardino a caccia dei “segni” dell’autunno. Colori, profumi, sensazioni, emozioni che hanno riportato alle educatrici. I piccoli, con la loro straordinaria capacità di osservazione, riescono sempre a stupire gli adulti e a cogliere “l’eccezionale” nel quotidiano.
Le temperature miti di questi giorni invitano ad uscire per ammirare gli straordinari colori dell'autunno. Rosso, giallo, verde, marrone: il paesaggio sembra la tavolozza di un pittore.
I bambini del nido sono usciti in passeggiata per andare ad osservare in campagna i colori dell’autunno: foglie dai mille colori e sfumature, bastoncini, sassi, la terra fredda, l’aria fresca e il sole che scalda il viso.
A partire dallo scorso venerdì i bambini del nido d’infanzia di Besenello hanno ripreso le uscite settimanali per le vie del paese. I bambini, accompagnati dal servizio dei volontari del Piedibus, hanno esplorato con curiosità ed interesse le vie del paese.
“Posso venire al nido domani mattina?”, chiede un papà. Le educatrici accolgono la richiesta ed il giorno seguente ecco arrivare, carico di entusiasmo, papà Claudio che si lascia da subito coinvolgere nella vita del nido.
Giocando al travaso i bambini allenano la cosiddetta motricità fine, ovvero la competenza relativa ai movimenti della mano e del polso, che si sviluppa gradualmente durante i primi anni di vita.
Se osservo le cose da vicino, vicino, cambiano? I bambini sono usciti e hanno utilizzato le lenti per avere un punto di vista differente rispetto alle loro scoperte. Hanno riempito i vasetti ed osservato come i micro dettagli degli elementi naturali diventano macro dettagli! Fiori, radici ed erba sono stati gli elementi che poi hanno arricchito la tavola.