“Posso venire al nido domani mattina?”, chiede un papà. Le educatrici accolgono la richiesta ed il giorno seguente ecco arrivare, carico di entusiasmo, papà Claudio che si lascia da subito coinvolgere nella vita del nido.
“Posso venire al nido domani mattina?”, chiede un papà. Le educatrici accolgono la richiesta ed il giorno seguente ecco arrivare, carico di entusiasmo, papà Claudio che si lascia da subito coinvolgere nella vita del nido.
Giocando al travaso i bambini allenano la cosiddetta motricità fine, ovvero la competenza relativa ai movimenti della mano e del polso, che si sviluppa gradualmente durante i primi anni di vita.
Se osservo le cose da vicino, vicino, cambiano? I bambini sono usciti e hanno utilizzato le lenti per avere un punto di vista differente rispetto alle loro scoperte. Hanno riempito i vasetti ed osservato come i micro dettagli degli elementi naturali diventano macro dettagli! Fiori, radici ed erba sono stati gli elementi che poi hanno arricchito la tavola.
Ha da poco finito di piovere e i bimbi hanno chiesto di uscire all'aperto. Il giardino con i colori dell'autunno è davvero uno spettacolo, ma ad attirare l'attenzione dei piccoli, grandi cacciatori di dettagli, sono stati i tanti animaletti che popolano ancora il prato: lombrichi, millepiedi e lumache!
Ormai l’autunno è arrivato con tutti i suoi colori e le sue sfumature e un cielo grigio e terso.
Proprio in una mattinata bigia, una bimba si è presentata al nido con un cestino pieno di foglie gialle e rosse e di castagne!!! Che meraviglie quando anche al chiuso entra un po’ di natura!
Toccare, schiacciare, appallottolare, premere, mescolare e spalmare sono tutte attività che permettono ai bambini di attivare la sensorialità e l'esplorazione.
Il rapporto che si crea tra nonni e nipoti è un legame unico e speciale, fatto di complicità, affetto, scambio. È un legame importante per la crescita dei piccoli. I nonni, infatti, sanno trasmettere ai bambini quel senso di prezioso affetto che aiuta a crescere e a confrontarsi con la vita.
Stamattina i bimbi del nido di Carisolo hanno scoperto una scatola piena di accessori per potersi vestire e trasformare. Cappelli, cinture, borse, scarpe, collane, con ogni oggetto i piccoli hanno provato travestimenti insoliti e giocato a far finta di essere...
I bambini sono usciti per andare a conoscere "da vicino" gli abeti. I piccoli hanno accarezzato la corteccia e le radici degli alberi, hanno camminato sulle loro radici. Hanno saggiato la consistenza del legno e scoperto le differenti sensazioni che le diverse superfici trasmettono.
Farina gialla e chicchi di caffè hanno creato sulla lavagna luminosa un singolare effetto di luce e colore con cui i bambini hanno giocato creando disegni, tracciado linee ognuno per sé o in un gioco di collaborazione e creatività.
Oggi le educatrici del nido hanno proposto il gioco dei travasi. Su un telo i piccoli hanno trovato lenticchie, barattoli, imbuti, cucchiai ed è iniziato il gioco.
Le calde giorante di quest'inizio autunno permettono ancora di stare all'aperto e i bambini non si fanno certo pregare per uscire!
Parte venerdì 7 ottobre al Centro Famiglie di Pergine Valsugana (Vicolo Garberie 6/A) un ciclo di attività organizzato dal Gruppo famiglie Valsugana, in cui è coinvolta anche La Coccinella.
Nei giorni scorsi, la mattina, appena giunti al nido, i bambini sono usciti ad esplorare i dintorni.
I fiori come colori....ossia? Usare i fiori freschi per colorare un foglio bianco, tacciare righe, cerchi e tutto quello che la fantasia suggerisce.
Settembre è un mese di cambiamento per la natura che muta i suoi colori e regala i suoi ultimi frutti prima del "riposo" invernale. Cachi, nespole, mele e uva pendono dagli alberi pronti per essere raccolti. Settembre è anche mese di vendemmia, attività a cui anche i più piccoli possono partecipare ed è proprio quello che è avvenuto a Mezzocorona.
Giocare con i colori vegetali è sempre un piacere, non solo perché è un momento di scoperta, ma anche perché il colore ottenuto è bello e "goloso". Stamattina un gruppo di bimbi del nido di Carisolo si è cimentato con la pittura vegetale ed in particolare con il colore rosa ottenuto dall'unione di yogurt ed il succo delle rape rosse.
La Coccinella attiverà a breve, in diversi nidi d'infanzia gestiti della cooperativa, dei brevi corsi con educatrici AIMI (associazione italiana massaggio infantile).
Segnalate il vostro interesse telefonando allo 0463 – 600168 dalle 9.00 alle 13.00
I bambini sono usciti nel bosco per leggere la storia del “Leone e l’uccellino” e con sorpresa hanno trovato il libro ai piedi di un grosso abete. Si sono seduti e il racconto è iniziato. A rendere più vivida e reale la storia l'ambiente circostante con i suoi suoni, rumori e i tanti elementi della natura.
La natura, scrigno di saperi, luogo di scoperte ed esplorazioni, è stata la protagonista del festival “1, 2, 3…Storie!”.
Una sesta edizione che ha saputo coinvolgere adulti e bambini con proposte nuove e curiose.
Ecco il video che ne racconta i momenti più salienti e curiosi: per chi c’era e per chi (purtroppo) non c’era!