Le educatrici hanno coinvolto le nonne nella realizzazione di un orsetto di stoffa. Alcune di loro hanno portato la propria macchina da cucire da casa. Munite di ago, filo, forbici e …tanta pazienza hanno dato libero sfogo alla fantasia!
Le educatrici hanno coinvolto le nonne nella realizzazione di un orsetto di stoffa. Alcune di loro hanno portato la propria macchina da cucire da casa. Munite di ago, filo, forbici e …tanta pazienza hanno dato libero sfogo alla fantasia!
Sabato 16 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, il nido di Brentonico si apre alla comunità, a tutti coloro che vogliono visitarlo e conoscerne le caratteristiche.
“Porte aperte nel Bosco” ha chiuso le iscrizioni perché è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti. Invitiamo chi non è riuscito ad iscriversi a partecipare al grande evento che si terrà sabato 14 e domenica 15 maggio a Trento, nel Giardino dell’Arcivescovado.
In occasione del ventennale della cooperativa “La Coccinella” di Cles, il nido di Brentonico (uno dei 19 gestito dalla cooperativa) si è aperto alla comunità.
Giocare con la creta e scoprire non solo che si può manipolare, ma che si possono lasciare anche le proprie impronte. I piccoli del nido oggi lo hanno sperimentato grazie alla mamma di uno dei bambini che ha portato al nido proprio la creta. Scoperta, meraviglia e tanto impegno per lasciare delle impronte…uniche.
Sono finiti i lavori nel giardino e l’arrivo della primavera lo ha reso rigoglioso; è cresciuta l’erba e sono stati sistemati gli ultimi giochi come la sabbiera e la tana. Oggi i bambini hanno potuto scoprire, sperimentare ed esplorare i nuovi spazi e lo hanno fatto con un misto di curiosità ed entusiasmo.
I bambini del gruppo dei grandi stanno continuando il loro percorso di conoscenza/utilizzo delle scatole e ogni volta s’inventano nuove soluzioni.
A marzo alcuni bambini che già frequentano la scuola dell’infanzia sono ritornati al nido per conoscere i bimbi più grandi, che presto dovranno lasciare il nido. Nel mese di aprile i bimbi hanno iniziato a ricambiare la visita, scoprendo l’ambiente che presto li accoglierà: nuovi, giochi, nuovi spazi, nuovi amici.
Un altro musicista è venuto a trovare i bimbi del nido con la sua chitarra. I bambini hanno osservato con curiosità e poi hanno provato a toccare lo strumento che “pizzicato” sprigiona tante sonorità. Si sono lasciati coinvolgere dalla musica e cantato assieme delle allegre canzoncine
Nelle nostre prime passeggiate di primavera i bambini hanno potuto vedere la natura rifiorire, i campi riempirsi di fiori gialli e viola e sui rami degli alberi spuntare le prime foglioline. Oggi ad accompagnare i bambini in passeggiata c’era anche la cagnolina Penny.
C'è un momento di passaggio da una stagione ad un'altra nel quale le due sembrano darsi la mano e passarsi il testimone.
Lavarsi la faccia, asciugarsi le mani e spazzolarsi i denti, pulirsi il nasino con la carta sono tutte azioni che servono a prendersi cura del proprio corpo. I piccoli, sollecitati dalle educatrici, hanno scoperto che è piacevole prendersi cura di sé e che fa anche stare meglio con gli altri.
Giocare con la terra per i piccoli è un momento davvero piacevole. La terra si presta a infiniti giochi di manipolazione e costruzione, basta bagnarla e la si può utilizzare per realizzare un castello, una galleria, una montagnola o schiacciare e livellare per poi disegnarla con un bastoncino.I bambini del nido di Cles si sono sbizzarriti.
“Il giardino delle meraviglie”. È questo il titolo del laboratorio, curato dalla pedagogista Alessia Franch, con cui La Coccinella parteciperà quest’anno ad Educa, il festival dell’educazione, in programma a Rovereto dal 15 al 17 aprile.
L'ultimo giovedì di marzo, le nonne si sono ritrovate al nido per partecipare ad un laboratorio di costruzione di marionette che serviranno ai bambini per il percorso del libro “Una zuppa di sasso”.
Quanti paesaggi, costruzioni, sagome e animali si possono costruire con gli elementi naturali del bosco?
“Cosa intendiamo quando parliamo di emozioni?” Non sono nulla di sconosciuto perché le affrontiamo quotidianamente, ma quando ci troviamo a parlarne sembra qualcosa di lontano da noi, quasi estraneo.
Il 25 aprile tutti al rifugio Maranza (sopra Povo) per “Porte aperte nel Bosco”, un’intera giornata per scoprire le novità di “Asilo nel Bosco” che, da fine 2015, è entrato a far parte della cooperativa La Coccinella.
La Pasqua si avvicina e i bambini del nido di Brentonico sono andati a fare gli auguri ai nonni dell’RSA, ormai diventati compagni di giochi, ch
Le mani impegnate lavorano l’argilla, pian piano tutto inizia a prendere forma e sui pallets si iniziano a vedere tanti piccoli vasetti tondi che vengono riempiti di terra…"A cosa servono?” domanda un bambino. “Diventeranno la casetta per delle piantine”, risponde una mamma.