
Tanti auguri, La Coccinella!
Sabato scorso, alla Cantina Rotari, abbiamo celebrato i 30 anni della nostra cooperativa: una serata che non è stata solo una festa, ma soprattutto un momento di riflessione, perché la nostra storia è fatta di persone, di comunità e di uno sguardo costante verso il futuro.
Abbiamo scelto di dedicare questo anniversario al tema “Tempo e felicità”, guidati dal filosofo, autore e giornalista Pietro Del Soldà e da un dialogo tra voci provenienti dal mondo dell’educazione, dalla politica, dall’imprenditoria sociale e dalla sociologia.
La scelta di questa tematica, come ha ricordato la nostra presidente Francesca Gennai, è nata “…dalla consapevolezza che il tempo è qualcosa di cui dobbiamo prenderci cura, sia nelle relazioni quotidiane sia nelle strategie politiche, con l’obiettivo di lavorare sulla felicità delle persone. In fondo, la felicità corrisponde alla possibilità di realizzare il proprio potenziale e di diventare ciò che desideriamo”.
Questi 30 anni sono stati ripercorsi nelle commosse parole del Direttore Mattia Garibaldi, che ha ricordato come, da un nido d’infanzia nato dall’intuizione di Giuseppina Foffano, oggi La Coccinella sia una realtà che offre in tutto il Trentino servizi educativi e culturali alle famiglie e alle comunità.
La tavola rotonda, moderata dal sociologo Flaviano Zandonai, ha toccato temi profondi: il valore dell’ascolto come presupposto per il benessere, ricordato da Silvana Buono, Responsabile Area pedagogico-educativa della cooperativa; la bellezza delle relazioni, approfondita da Elena Palma Silvestri, Presidente del Consorzio La Rada di Salerno e Vicepresidente del consorzio nazionale CGM; la dimensione pubblica della felicità raccontata da Elisabetta Bozzarelli, Vicesindaca e Assessora alla cultura, sport e scuola del Comune di Trento; e il benessere organizzativo come condizione per stare bene ovunque, descritto da Alessandro Ceschi, Direttore generale della Federazione Trentina della Cooperazione.
Un evento che ha permesso di ricordare e rendere omaggio ai traguardi raggiunti e, soprattutto, alle persone che hanno fatto nascere e crescere questa realtà.
E oggi, più che mai, guardiamo avanti con la cultura come bussola e con la convinzione che l’educazione sia un atto generativo: di futuro, di legami, di Felicità.
Grazie di cuore a chi ha festeggiato con noi e a chi ha reso tutto questo possibile!
Crediti immagine: Emma Bonvecchio
Ringraziamo:
Alessandro Cocca
Cantina Rotari
Dalia Macii
Edesign
Federazione Trentina della Cooperazione
Il T, Quotidiano
La Bottega della Musica e Luigi Zeni
Les Babettes
Libreria Due Punti, Federico Zappini
Neo Tech S.r.l.
Roberta Pagani
Trentino Catering