Tu sei qui

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Data: 
20 Novembre 2025
Data testuale: 
20 Novembre 2025

Oggi celebriamo una ricorrenza che ci riguarda profondamente.
Trentasei anni fa è stata adottata la Convenzione ONU che, per la prima volta, riconosceva bambini, bambine e adolescenti come titolari di diritti propri, inalienabili e universali. Un passaggio storico che continua a interrogarci ogni giorno.

Molto è stato fatto, ma i dati più recenti dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA), così come quelli della III Indagine nazionale realizzata da Terre des Hommes e CISMAI con il supporto tecnico dell’ISTAT, ci ricordano quanto la violazione dei diritti dell’infanzia sia ancora una realtà radicata e diffusa. Una situazione che chiama alla responsabilità Istituzioni, professionisti e comunità.

È dentro questa complessità che si colloca il lavoro quotidiano della Cooperativa La Coccinella. Ogni giorno, nei nostri servizi, affermiamo un principio semplice e potente: ogni bambino e ogni bambina ha diritto alla felicità, alla sicurezza e alla fiducia. Fiducia che, nelle difficoltà, ci saranno adulti capaci di cogliere i segnali, di ascoltare davvero, di attivare reti di protezione. Fiducia che gli adulti attorno a loro siano portatori di cura, e mai di rischio.

Per questo La Coccinella ha scelto adottare e di investire in modo convinto nella Child Safeguarding Policy. Non come una certificazione da ottenere, ma come scelta culturale e responsabilità quotidiana. Un documento che definisce standard e procedure, certo, ma soprattutto una visione: ogni adulto, ogni operatore e ogni spazio educativo è parte attiva nella prevenzione di ogni forma di abuso, trascuratezza o violenza, e nella promozione del pieno sviluppo di ciascun bambino e ciascuna bambina, valorizzandone l’unicità.

In questa giornata vogliamo ricordare che i diritti non sono enunciazioni astratte: sono pratiche vive, che richiedono cura, costanza e impegno condiviso.
E che la comunità educante è più forte quando sceglie, insieme, di mettere al centro i più piccoli e di investire sulla competenza dei professionisti.

Perché tutte le bambine e tutti i bambini meritano di crescere rispettati, ascoltati e protetti. Sempre.