Primo sole, prime gite. I piccoli del nido di Mezzocorona sono usciti in passeggiata per osservare la natura che si risveglia, tutto appare più bello e nuovo, le piante, gli animali e persino il treno che passa e fischia.
Primo sole, prime gite. I piccoli del nido di Mezzocorona sono usciti in passeggiata per osservare la natura che si risveglia, tutto appare più bello e nuovo, le piante, gli animali e persino il treno che passa e fischia.
Giocare con il tavolo luminoso, vedere come cambiano i fogli colorati se vengono sovrapposti, come la luce rende più vive le tonalità. È un gioco che hai bambini piace molto e che promuove lo sviluppo sensoriale visivo, stimolando nel contempo la curiosità e le capacità di esplorazione.
Oggi alle 11.00: "La giusta fatica di crescere". A radio Trentino inBlu intervista in diretta a Paolo Sarti.
Giovedì 12 marzo sarà un giorno speciale per i bimbi del nido di Sarnonico. Per loro è in programma una sorpresa davvero inaspettata. Le educatrici allestiranno una piccola pasticceria interna. Le tisane verranno servite in teiere e i bimbi useranno vera tazzine di ceramica.
Prove da adulti per i piccoli del nido di Terres che vanno personalmente, assieme ad un’educatrice, a fare la spesa. La cuoca consegna la lista con tutte le cose che mancano in dispensa e i bimbi, con borse e sporte di varie dimensioni e materiali, raggiungono il vicino minimarket.
Giovedì 12 marzo arriva, a Trento, il noto pediatra toscano Paolo Sarti. L’incontro, che si terrà nella Sala della Circoscrizione Oltrefersina (via Clarina 2/1) alle ore 20.30, è aperto a tutti.
Il gioco con la terra ha un fascino tutto particolare per i piccoli. La terra può essere umida, asciutta, secca, può lasciare le mani leggermente porche o scivolare via senza lasciare traccia.
Tanti e davvero per tutti i laboratori del “Micro Macro” di Civezzano (via Murialdo 33), uno spazio sperimentale ideato e gestito dalla cooperativa sociale La Coccinella di Cles.
Qual è stato il primo pensiero scoprendo che era in arrivo un “erede”? Quali le emozioni, le paure, i sogni. Di questo ed altro si parlerà nella serata organizzata, giovedì 5 marzo (ore 20.00), al nido di Tassullo. I genitori dei bimbi più piccoli incontreranno le educatrici e la coordinatrice pedagogica.
In occasione della mostra di libri per l’infanzia dell’associazione “Nati per leggere” i genitori della sezione grandi con i loro bambini sono invitati alla biblioteca di Rallo. L’appuntamento è per giovedì 5 marzo alle ore 16.00. Marcello, il bibliotecario, racconterà alcune storie ai bambini. Saranno presenti le educatrici e la coordinatrice pedagogica.
Oggi, i bambini più grandi del nido, con l’educatrice Silvia e la cuoca Ersilia, hanno preparato la pizza. Indossato i grembiuli, ognuno munito di mattarellino e di una pallina di pasta, hanno impastato, steso, spalmato il pomodoro, messo la mozzarella, un pizzico di origano. Tutto in forno e poi…tutti a tavola!
Il nido di Arco tra i protagonisti della puntata de “Il Trentino dei Bambini” del 27 febbraio 2015. Intervistata dalla conduttrice Silvia Conotter, la pedagogista Stefania Tomasi presenta la particolarità del nido, dove ogni proposta e attività sono legate alla musica.
Il pomeriggio al nido con mamma e papà è sempre un momento speciale per i piccoli. Le educatrici hanno messo a disposizione vari materiali di recupero e poi hanno lasciato alla fantasia dei bambini la creazione di giochi più o meno curiosi. Con tubi grandi, piccoli, pesanti, leggeri, lunghi, corti, colorati i bambini si sono scatenati e sono riusciti a coinvolgere anche i genitori.
Che posto occupa il padre nel rapporto con i figli? È una figura estranea nelle prime fasi della vita dei bambini o assume una posizione importante sin da subito?
Martedì 3 marzo, i bimbi del nido di Arco conosceranno il violino in tutti i suoi aspetti. Ne potranno osservare da vicino la forma e la dimensione e ascoltare il suono che produce l’archetto scivolando sulle quattro corde.
Il Mar-Tè-Dì dei genitori al nido di Besenello è un'occasione per incontrarsi davanti ad una tazza di tè, confrontarsi, scambiarsi consigli, opinioni e magari realizzare delle creazioni per arricchire i racconti e le storie da inventare con i propri bambini.
Giocare con i materiali di recupero naturali è uno stimolo importante per i piccoli. Le educatrici dei nidi di Albiano e di Cles propongono periodicamente ai bambini materiali diversi per forma e consistenza e ogni volta la reazione è, sempre, entusiasta.
Raggiunta Conca Verde, a Madonna di Campiglio, i bimbi hanno improvvisato il gioco del cuoco all’aperto Hanno dapprima realizzato un tavolo con la neve e poi messi sul tavolo tutti gli utensili necessari (pentolini, piattini e posate) hanno iniziato a “cucinare” le lenticchie.
Martedì 17 febbraio appuntamento, alle ore 11.35, su radio Trentino inBlu, con "Volo Libero" la trasmissione realizzata dall'emittente in collaborazione con la cooperativa La Coccinella (nell'immagine le frequenze radio in provincia).
Giornata speciale, martedì 17 febbraio, per i bimbi dei nidi di Cles e Brentonico che potranno mascherarsi per festeggiare l’ultimo giorno di carnevale.