Questa mattina un gruppo di bambini si è divertito ad impastare un po’ di acqua e farina. Sembravano dei piccoli cuochi! C’è chi si è divertito a stendere la pasta col mattarello, chi ha fatto gli gnocchi, chi ha cucinato la pizza.
Questa mattina un gruppo di bambini si è divertito ad impastare un po’ di acqua e farina. Sembravano dei piccoli cuochi! C’è chi si è divertito a stendere la pasta col mattarello, chi ha fatto gli gnocchi, chi ha cucinato la pizza.
Il lavoro aperto è possibile sempre e ovunque, l’unica condizione è che gli adulti devono volere e tentare assieme. Al micro-nido di Arco i genitori entrano nel servizio e si vivono la quotidianità avvicinandosi così alle esperienze proposte e alla libertà di scelta dei bambini.
Giunto alla VII edizione del festival della narrazione ideato dalla cooperativa La Coccinella, dal 26 al 28 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con autori, mostre e per la prima volta anche uno spettacolo viaggiante in treno per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, considerato progetto strategico del Distretto Famiglia della Valle di Non e realizzato con il contributo degli attori del territorio e della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. La VII edizione assume valenza provinciale perché dalla Valle di Non arriva a Trento proponendo anche nel capoluogo attività originali e la possibilità di incontrare esperti di fama nazionale. Ospite d'onore di questa edizione dedicata al tema del viaggio, Antonella Abbatiello, una delle più importanti illustratrici contemporanee che ha ricevuto riconoscimenti internazionali tra i quali la Menzione d’Onore dell’UNESCO per le tematiche della pace.
Libri silenziosi ma ricchi di storie, sono i silenti book. Tra questi spiccano i Wimmelbuch-in particolare la quadrilogia dedicata alle stagioni- della grande illustratrice tedesca Susanne Berner che hanno ispirato i laboratori di " Aspettando 1,2,3...storie!", il festivale della narrazione che si terrà l'ultimo fine di maggio a Trento e Cles.
Si comunica che giovedì 20 aprile alle ore 9.00 apriranno le iscrizioni per le attività "Estate tra le malghe" e "Girotondo Monclassico".
Si comunica che il 2 maggio ad ore 9.00 apriranno le iscrizioni per le attività Girotondo Pellizzano, Estatebimbi Brentonico e Estate.com Rumo.
Proporre elementi in contesti e spazi differenti permettono al bambino di pensare e sperimentarsi in giochi diversi. Al nido di Carisolo le educatrici hanno pensato di portare in giardino animali e tanta farina gialla! C’è chi disegna una stradina con il dito, chi crea dei mucchietti e chi prepara la pappa per gli animali...
Sperimentare, allenarsi, sbagliare e riprovare sono azioni che i bambini compiono quotidianamente. Il ruolo dell’educatrice è quello di lasciar fare e intervenire nel momento in cui il bambino lo richiede. “Taglio io il fagiolo...
“io questo posto me lo ricordo… e questi tamburi mi sembravano grandissimi!” Queste sono le parole di Fabrizio, 10 anni, che con la sua pianola ha intrattenuto e coinvolto i bambini del nido per un intero pomeriggio. Quanta emozione negli occhi di Fabrizio e di tutti gli altri bambini.
“Io vado con la nonna dai Pavoni” esclama un bambino questa mattina alle educatrici e ai suoi amici. Le educatrici gli propongono così di fare da guida speciale della mattinata e di accompagnare i bambini in passeggiata tra le campagne di Mezzocorona per poter vedere i pavoni.
“Vi porto io!” risponde il bambino con entusiasmo e orgoglio.
Abituare il bambino all’approccio dei diversi materiali naturali significa avvicinarlo fin da piccolo a tutto ciò che la natura ci offre. Al nido di Brentonico i bambini si “allenano” manipolando, osservando e sperimentando con pigne, sassi, bastoncini, petali e aghi di pino… cosa galleggia? Cosa va a fondo?
Da febbraio al nido di Ville d’Anaunia è data la possibilità a tutti i nonni dei bambini dei gruppi grandi di venire settimanalmente a trascorrere una mattinata al nido con il proprio nipote e i suoi compagni. I nonni possono così conoscere in modo diretto la vita quotidiana del nido, condividendo momenti di gioco e scambio.
I bambini possono vivere delle esperienze in natura e di gioco con anche il coinvolgimento di realtà come i vigili del fuoco o l'Ecomuseo dell'argentario. Tante passeggiate all'aperto, giochi d'acqua, laboratori creativi, letture animate in biblioteca.
L'attività si svolgerà nelle settimane dal 4 luglio al 4 agosto 2017.
Giovedì 27 aprile ore 16.30
Piccolo viaggio per racconti e immagini alla scoperta di animali speciali che hanno bisogno del nostro aiuto.
Laboratorio per bambini età 6-10 anni
Iscrizioni in biblioteca fino ad un max di 12 bambini
Con la collaborazione della cuoca Nadia sono stati fissati tre incontri (16 marzo, 20 aprile e 18 maggio) durante i quali i genitori potranno preparare e poi assaggiare alcune ricette che vengono proposte al nido. In tale occasione la cuoca si rende disponibile ed i genitori hanno risposto attivamente al primo incontro.
La lettura del libro "A caccia dell'Orso" ha portato a sviluppare un percorso sulla Natura e gli animali. Il cagnolino che accompagna la lettura dei bambini si chiama Madlen e con gran sorpresa questa mattina Maddy con il suo padrone Alessio, educatore cinofilo Enci, sono arrivati al nido.
Apertura iscrizioni Brigolina, Muse, Maranza, Naturally English week, Pergine e Tenna lunedì 3 aprile alle ore 9.00.
Mettersi alla prova, sperimentarsi e fare gioco simbolico con utensili quotidiani. Un'edicatrice ha proposto al gruppo di bambini di giocare in cucinetta con della verdura fresca "da cucinare" e da tagliare con coltelli come dei veri chef.
Anche quest'anno la nostra amica Penny è tornata al nido e ha trascorso la mattinata in compagnia dei bambini del nido. I bambini l'hanno accolta con grande entusiasmo, l'hanno accarezzata e coccolata e ci hanno giocato insieme.
Una volta a settimana i bambini del micronido hanno un appuntamento fisso con le letture sonore. Ogni educatrice a turno, sceglie assieme ai bambini, quale lettura proporre e predispone tutti i materiali. Questa settimana è la volta di "Simone acchiappa suoni", i bambini partecipano con curiosità ed entusiasmo mettendosi alla prova e sperimentando diverse modalità per fare musica.