Ritorna in riva al lago più grande d’Italia il Festival della Famiglia, giunto alla 4^ edizione.
Ritorna in riva al lago più grande d’Italia il Festival della Famiglia, giunto alla 4^ edizione.
Le educatrici del nido hanno proposto ai piccoli la scoperta sensoriale del ghiaccio e delle sue caratteristiche: consistenza e temperatura.
Tutto può diventare gioco, perché la creatività e la fantasia dei bambini non ha limiti. Così anche fili, tubi, vecchie bobine possono trasformarsi in materiali ricchi di stimoli, con tanti spunti diversi per creare giochi sempre nuovi.
Per la settimana del riciclo, il gruppo dei bambini più grandi ha vissuto un’esperienza di manipolazione speciale…le educatrici hanno fatto essiccare le bucce delle arance e dei mandarini per poi utilizzarle in un secondo momento. Le bucce sono state frullate, fino a diventare farina. Color arancio molto, molto profumata.
Durante la mattina i bambini del nido sono usciti in giardino.. con i primi freddi il nostro giardino si è trasformato, l’erba non è più verde brillante, ma è ricoperta da una leggera coltre bianca che da un aspetto magico al prato: è la brina. A ben guardare però, non c'è solo quella, in alcuni punti ci sono delle piccole lastre di...ghiaccio!
Per ricordare l’anniversario della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, al nido di Tassullo è stato proposto un pranzo speciale per tutti i bambini. La cuoca ha preparato un ottimo pranzetto, le educatrici hanno preparato il tavolo apparecchiato con tovaglioli colorati, con un centrotavola e candeline.
Together: il cuore della pace; la meraviglia della natura; il cuore del mondo, sono questi alcuni dei titoli che i bambini hanno dato stamattina alle opere realizzate usando sassi, foglie, legnetti, pigne e altri elementi naturali nel laboratorio creativo curato da La Coccinella in occasione del lancio del concorso per le scuole "E tu cosa ci metti nel cuore?"
I bambini del nido di Brentonico sono usciti in passeggiata e si sono fermati al parco, attorno al grande albero, dove hanno fatto un girotondo per ricordare che il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Ambientamento? Un momento non facile sia per i piccoli che per i genitori. Mantenere un dialogo con il personale educativo del nido, parlare delle emozioni, dei dubbi, delle perplessità è molto importante per mamma e papà.
Oggi i piccoli del nido di Albiano hanno sperimentato la farina gialla. Hanno scoperto quanto è granulosa, ruvida se la si stringe fra la mani, composta da tantissimi, piccolissimi granellini che scorrono tra le dita... Un'esperienza da fare!
Mercoledì 18 novembre, Valentina, la lettrice della biblioteca comunale di Mattarello, è andata a trovare i bimbi del nido La Mongolfiera. I piccoli l'hanno ascoltata incantati per tutto il tempo.
È già tempo di bilnci per la fiera dedicata all'arredamento "Io Casa", che si è tenuta lo scorso week end a Riva del Garda. Una settima edizione che ha registrato un +23% di presenze rispetto al 2014.
Lo spazio si può trasformare creando per i bambini nuove situazioni di gioco, di scoperta e di relazione. È quello che hanno fatto le educatrici del nido La Mongolfiera e i piccoli hanno davvero apprezzato.
Martedì 17 novembre, alle 20.15, appuntamento al nido di Pellizzano per i genitori dei bimbi che lo frequentano. Sarà una serata all’insegna della reciproca conoscenza e dell’illustrazione del programma annuale.
Serata per genitori ed educatori. L’appuntamento è per giovedì 19 novembre alle ore 20.00 al nido. Per i genitori sarà un’occasione per incontrare le educatrici, conoscere il progetto educativo per l’anno e per fare domande e avere risposte rispetto a chiarimenti o eventuali dubbi.
Il 20 novembre si celebra l’anniversario della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un’occasione fondamentale per diffondere princìpi importanti come il rispetto dell'identità del bambino, della sua privacy e della sua dignità.
Martedì 17 novembre appuntamento al nido per conoscere il progetto educativo per l’anno 2015/2016.Quest’anno il nido darà vita a percorsi con l’utilizzo di due diversi libri: “A caccia dell’orso” di Michael Rosen e “Aspetta” di Portis Antoinette.
Nei giorni scorsi i bimbi del nido sono stati molto felici di trovare una “rumorosa” sorpresa: la carte delle uova di Pasqua! Così si sono divertiti a calpestarle, a correrci sopra, a stropicciarle; qualche bimbo le ha trasformate in un tappeto, qualcun altro in una tenda.
Oggi al nido è stata una giornata davvero…particolare. Ad un certo punto si è sentita la sirena dell’allarme antincendio! Tutti i bambini con il personale sono usciti dal nido per raggiungere il punto di ritrovo e attendere l’arrivo dei pompieri. Le prove di evacuazione sono riuscite perfettamente!
L’educatrice Stefania ha letto ai bambini più grandi del nido, la storia di "Zuppa di Sasso". Ai picoli è piacciuta tantissimo, soprattutto quando l'educatrice ha proposto di passare dalla teoria alla pratica" recandosi al mercato a comprare gli ingredienti per farla davvero.